Nella caratteristica cornice degli Ipogei del Castello medioevale di Monsampolo del Tronto, è stato allestito un percorso alla scoperta degli innumerevoli e coloratissimi presepi nati dalla mano di un unico e prolifico maestro, Luigi Girolami impegnato dal 2000 alla creazione di queste opere.
L’esperienza è molto interessante perché tra scalinate, tunnel e cunicoli bui, mentre l’architettura dei percorsi sotterranei ti mostra tutto il suo ingegno, le numerosissime opere d’arte presepiale ti catturano portandoti in un luogo incantato, di tradizioni locali e lontane, dove le storie e la Storia si incontrano, dove si risvegliano vecchie emozioni di valori, forse, perduti.
Così anche il silenzio del mondo sotterraneo si anima dei suoni e delle musiche che evocano quei piccoli mondi. Il maestro Luigi Girolami, nel suo particolare modo espressivo, sviluppa nuove tecniche artistiche: alcune delle statuine, anche provenienti dall’Oriente, sono state trasformate nelle posture, ridipinte con colori vivaci e abilmente invecchiate mediante particolari procedimenti tecnici, rendendo vivi i personaggi, altre sono in cartapesta o in legno.
Oltre alle rappresentazioni che seguono le tradizione francescana locale, i presepi artistici sono spaccati immaginari, scrupolosamente documentati, di società Orientali e Occidentali, di epoche diverse, del mondo Antico o del Medioevo, fino ad ambientazioni attuali.
Così, questa capacità creativa nel descrivere la vita del Redentore è diventata un valore per tutta la comunità rendendo il borgo famoso anche al di là della valle del Tronto: l’esposizione è considerata una tra le più importanti d’Italia. I presepi artistici si possono visitare durante tutto il periodo natalizio e nei pomeriggi delle Domeniche e festivi.
Interessantissimo!!!
aspettiamo il tuo articolo su Martinsicuro